Autoscuola PINEROLO prepara i propri allievi con accuratezza e professionalità al conseguimento di qualsiasi patente automobilistica.
Al fine di implementare ulteriormente la qualità fornita ai propri allievi, l’autoscuola PINEROLO è affiliata al circuito ACI READY2GO - progetto didattico ACI, dedicato alle autoscuole con livelli professionali elevati, finalizzato a formare ragazzi più consapevoli e abili alla guida in sicurezza.
Presso la nostra AUTOSCUOLA ACI PINEROLO sono attivi i corsi per conseguire tutte le patenti (A, B, C, D, E)
e i certificati professionali
CAP (KB), CQC.
La metodologia ACI Ready2Go, integrativa al sistema formativo, permette di esercitarsi su un Simulatore di Guida unico nel suo genere che rappresenta varie situazioni di guida in una realtà virtuale molto efficace.
Inoltre permette all’allievo di esercitarsi, in un’area dedicata chiusa al traffico, in alcune prove di guida che in una normale strada non possono essere effettuate, testando limiti ed abilità dei conducenti (ad esempio frenata controllata per evitare un ostacolo, percorso attraverso birilli, distanza di frenata su fondo bagnato, ecc.)
A tutti gli allievi dell’autoscuola (per le categorie di Patenti AM, A, B),
viene fornita in omaggio la Tessera Club per un anno.
Le lezioni di teoria si svolgono ogni LUNEDI’ - MERCOLEDI’ - VENERDI’ dalle 18:00 alle 19:00 e dalle 19:00 alle 20:00 offrendo un ampia scelta per l’allievo nel selezionare il giorno e l’ora più adatta alle sue esigenze.
PATENTI GESTITE
Le lezioni di Teoria vengono svolte in sede con insegnanti qualificati e con l’utilizzo di supporti informatici e audiovisivi. Forniamo una attenta assistenza per l’esercitazione dei quiz e la preparazione all’esame.
A seguito dell’iscrizione al corso per il conseguimento della patente di guida e dalla data del certificato medico (che viene effettuato in sede dell’autoscuola) l’allievo ha tempo 6 mesi per superare l'esame di teoria e ha 2 possibilità per farlo.
Gli esami sono effettuati secondo:
Attualmente, gli esami si svolgono in due modalità:
Tra una prova d'esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese.
I programmi d'esame cambiano da patente a patente.
Chiedere in Segreteria maggiori informazioni al riguardo.
Superato l’esame di teoria, l’allievo può esercitarsi alla guida con vetture Fiat Panda Nuove, molto performanti e idonee per l’effettuazione delle prove di esame.
Gli istruttori faranno seguire un percorso di apprendimento specifico e personalizzato alla preparazione del singolo allievo al fine di portarlo ad effettuare le guide obbligatorie con estrema sicurezza ed infine all’esame pratico.
Come da normativa, sono previste sei ore di guida obbligatorie certificate di cui due notturne, due su strade exstraurbane e due su percorso autostradale.
Ovviamente il numero di guide sono direttamente conseguenti al livello di preparazione del singolo allievo, pertanto gli Istruttori dell’autoscuola PINEROLO indirizzeranno al meglio il singolo allievo per effettuare le guide obbligatorie al fine di condurre il veicolo con sicurezza ed un minimo di abilità.
Se l’allievo supera l'esame di teoria ma viene bocciato all'esame di pratica, ha la possibilità di chiedere un nuovo foglio rosa, sempre della durata di sei mesi, e riportare su di esso l'esame di teoria già superato.
In tal caso avrà altre due possibilità di esame di pratica.
Per completare la preparazione alla guida il nostro allievo, grazie alla metodologia Ready2Go può esercitarsi in un’area dedicata chiusa al traffico, in alcune prove di guida che in una normale strada non possono essere effettuate, testando limiti ed abilità dei conducenti (ad esempio frenata controllata per evitare un ostacolo, percorso attraverso birilli, distanza di frenata su fondo bagnato, ecc.)
Per ulteriori informazioni inviaci un e-Mail, risponderemo nel minor tempo possibile!
Si può conseguire a 14 anni e consiste in un corso teorico e pratico con relativi esami di abilitazione.
E’ il vecchio “patentino”. Abilita alla guida di:
Si può conseguire a 16 anni per condurre motoveicoli al massimo con 125 cm³, con potenza massima di 11 Kw, o tricicli con potenza non superiore a 15kw (anche macchine agricole che non superano la sagoma dei motoveicoli), tramite un corso teorico e pratico con relativi esami di abilitazione.
In possesso di questa patente, si può evitare l’esame di teoria quando si vorrà prendere la patente B compiuti i 18 anni.
A18 anni si può conseguire la patente per moto con potenza massima 35 Kw.
Il conseguimento di tale patente è possibile per coloro che hanno compiuto 24 anni di età o per chi possiede la patente di categoria A2 da almeno 2 anni e abilita la guida di motocicli senza limitazioni ( superiori a 50 cm³) o tricicli di potenza superiore a 15kw.
Si può conseguire al compimento dei 18 anni. E’ la patente più rappresentativa e diffusa.
Abilita alla guida di autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente.
Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non supera 750 kg. Abilita alla guida anche per macchine agricole.
Abilitazione della patente B. Se il rimorchio da trasportare supera 750 kg, ma la massa massima autorizzata di tale combinazione è comunque inferiore a 4250 kg, è richiesto il superamento di una prova pratica su veicolo specifico.
In tal caso viene, è rilasciata una patente di guida con l'apposito codice comunitario 96 che indica che il titolare può condurre tali complessi di veicoli.
Per complessi di veicoli composti di un autoveicolo della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio con massa massima, per questi ultimi, non superiore a 3500 kg.
In tal caso l’abilitazione da conseguire sarà la BE.
Sono patenti professionali che abilitano coloro che hanno interessi a fare specifici lavori tipo autotrasportatore o conducente per il trasporto professionale di persone o cose.
Ciascuna di queste patenti, con obbligo di possesso di patente B, è molto articolata per età e mezzi da condurre, in estrema sintesi abilita alla guida delle seguenti categorie di mezzi:
Patente, con obbligo di patente B, per svolgere attività professionale specifica: conduttore di taxi o veicoli analoghi (motoveicoli di massa complessiva oltre 1,3 tonnellate e autovetture in servizio di noleggio con conducente).
Sono certificazioni professionali per coloro che hanno Patenti superiori e svolgono attività lavorative specifiche.
Il certificato va rinnovato periodicamente.